firsttime
Sottotitolo
4 nuove iniziative, 80 proposte innovative presentate, +150 Innovation Manager e oltre 350 partecipanti.
News
Testo News

1623077567314.jpeg

 

Nel mese di maggio si sono svolti i Demoday 2021, quattro giornate di eventi digitali in cui sono state presentate 80 startup innovative alle Corporate e PMI partecipanti al programma.

Un ciclo di eventi dai grandi numeri: oltre 30 ore di diretta insieme a 80 startup, +50 Corporate, +30 PMI del programma Foundation Open Factory, +150 Innovation Manager per un totale di oltre 350 partecipanti.

4 nuovi progetti, l’estensione dell’innovazione di OPEN ITALY

Si è conclusa quindi la prima fase di OPEN ITALY 2021. Un viaggio iniziato lo scorso 21 gennaio con il racconto della quarta edizione e l’avvio della nuova. Il 2020 lo sappiamo, è stato un anno complesso, l’anno dei cambiamenti che ha portato il programma a reinventare molte iniziative e riadattarle in digitale. La scorsa edizione è stata però anche il preludio di nuovi progetti:

  • Foundation Open Factory, il programma di open innovation dedicato alle Piccole Medie Imprese con una sperimentazione applicata sul territorio del Triveneto, in collaborazione con Fondazione Cariparo, Fondazione Caritro e Fondazione Cariverona;
  • ELIS Startup Alliance, l’alleanza di startup d’eccellenza per la realizzazione di progetti di business tailor-made;
  • Argo Innovation Lab, il programma dedicato a progetti di ricerca e sviluppo con gruppi di ricercatori in ambito Mobilità e Infrastrutture sostenibili, in partnership con ANAS;
  • ZERO, l’acceleratore di soluzioni in ambito CleanTech istituito in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, Eni, LVenture e con il contributo di ACEA, Maire Tecnimont e Microsoft Italia.

Nasce quest’anno anche ELIS Innovation Hub, un nuovo ramo societario di ELIS dedicato allo sviluppo di progetti di consulenza e di innovazione con le Grandi Aziende del Consorzio ELIS.

Demoday 2021: verso la costruzione di soluzioni

I Demoday 2021 seguono il payoff dello scorso anno: Build Your Solution, costruisci la tua soluzione. L’invito è rivolto agli Innovation Manager delle aziende iscritte al programma di selezionare la proposta che meglio risponde, che meglio si “incastra” con le proprie necessità.

Il concetto di incastro da sempre è protagonista della comunicazione visiva degli eventi dei Demoday. Quest’anno è stato scelto di sviluppare un aspetto visivo dominato dall’incastro di elementi geometrici.

“Dagli spigoli nascono nuove forme e dall’unione di più angoli disegniamo nuove geometrie”, così ha aperto la prima giornata Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability ELIS; “attraverso il confronto diretto, corporate e startup plasmano le soluzioni innovative, scovano la geometria degli angoli nascosti e condividono l’orizzonte comune di innovare insieme”.

Un orizzonte comune che gli attori dell’ecosistema di OPEN ITALY iniziano a costruire insieme al lancio della nuova edizione, attraverso il co-design degli 8 perimetri d’innovazione e l’esplicitazione dei bisogni d’innovazione. Quest’anno sono stati raccolti 331 business needs che rappresentano un framework di riferimento per osservare quali tematiche d’innovazione interessano alle oltre 50 Grandi Aziende dei principali mercati italiani (Multiutility, Banking & Insurance, Energy, Transport, Media & Telco).

Il 2021 è stato un anno record per la raccolta di proposte innovative. “Hanno risposto alle sfide delle aziende 371 soggetti innovativi” ha spiegato Luciano De Propris. Ognuno di loro è stato sottoposto ad una valutazione da parte di due stakeholder fondamentali: le giurie di perimetro ed Ernst & Young.

La fase di Screening è stata caratterizzata dalla raccolta delle valutazioni e dei commenti dei giudici che hanno visionato, una per una, tutte le realtà candidate al programma.

Grazie all’accurata analisi degli oltre 90 esperti di settore che hanno composto le giurie ed EY, partner storico di OPEN ITALY, abbiamo redatto un articolo di approfondimento sui Perimetri e sulle Imprese Innovative 2021.

1623077567372.jpeg

80 prospettive diverse, quali le tematiche chiave?

Le 80 proposte innovative presentate ai Demoday rappresentano le migliori soluzioni di quest’anno. Ogni giornata d’evento si sono alternati 2 perimetri d’innovazione con ciascuno 10 flash pitch da 5 minuti per Startup.

Ogni perimetro è stato quindi osservato da 10 diverse prospettive, al fine di ragionare su soluzioni differenti. Raccontandone alcune possiamo evidenziare che nel perimetro Digital HR si è parlato di organizzazioni diffuse, di nomadi digitali, di supporto psicologico per i dipendenti e della gamification come mezzo per stimolare attitudini positive. Per Urban Intelligence & Connections il tema centrale è stato la Smart City, con soluzioni accessibili e soprattutto sostenibili per i cittadini. In tema di Sostenibilità si è parlato di gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, energie rinnovabili, batterie ultraveloci a impatto 0.

Uno dei perimetri che ha riscosso più attenzione è stato Smart Health & Safety, dove le proposte presentate hanno toccato temi come lo smart tracking, diagnosi precoci intelligenti, il wellbeing dei dipendenti e sistemi smart per le campagne di prevenzione. “Dobbiamo aiutare i pazienti per far sì che il loro percorso sia più facile: si ritrovano sempre in coda, che sia per pagare, prenotare, ritirare referti, ecc.” questo lo spunto su nuovi orizzonti di sviluppo del presidente di giuria del perimetro Health & Safety Nicola Cattarossi, Finance Director | Healthcare Transformation Affidea, che trova riscontro anche nelle parole di Laura Guerra, Head of Innovation & MCM Pfizer Italia “stiamo ragionando sul trovare soluzioni innovative che possano aiutare sia i medici che i pazienti”.

Nella terza giornata di Demoday abbiamo approfondito il tema della Privacy & Cybersecurity, degli attacchi informatici aumentati del 40% nelle grandi aziende e del 30% nelle PMI solo nel 2020. Questo dato è fortemente influenzato dalla capillare diffusione del remote working e l'utilizzo massivo di dispositivi personali e di reti domestiche. Nonostante la crescita del mercato della sicurezza informatica, nelle grandi aziende persiste la mancanza di una maturità organizzativa, l'assenza di un ruolo strategico che si occupa di curare tutti gli aspetti della cybersecurity e della privacy.

Per il presidente di giuria del Perimetro Privacy & Cybersecurity, Francesco Sacco, Board Member at S3K S.p.A. Security of the Third Millennium, l’Open Innovation è una strategia vincente “Startup e corporate: due entità diverse, ma è nell'avvicinare queste entità che le corporate acquisiscono freschezza, mentre le startup acquisiscono solidità”.

I benefici diffusi dell’Open Innovation, non solo grandi aziende

I benefici dell’Open Innovation per le aziende sono emersi durante i momenti di confronto riservati alle Corporate dei Demoday, chiamati Head2Head. “La rapidità della risposta è qualcosa che si cerca sempre di più, ed è per questo che le aziende sono sempre più aperte all’open innovation. Ci impegniamo a cercare startup che sono molto più agili rispetto ai colossi delle corporate” ha commentato Filippo Casagrande, Tecnologie & Innovazione Industriale - PM Applicativi Asset Industriali SNAM.

Non solo grandi aziende, anche le PMI del neoprogramma di open innovation, Foundation Open Factory, hanno partecipato ai Demoday, mappando le startup più interessanti con cui realizzare progetti insieme.

“Non solo le grandi aziende italiane ma anche le medie possono avere accesso a tanta innovazione dentro le fabbriche, dentro la supply chain e dentro le operation” ha spiegato Lorenza Morandini, Innovation & Sustainability in Supply Chain Luiss Business School e giudice di OPEN ITALY 2021.

Le proposte delle imprese innovative sono quindi un asset strategico per grandi, medie e piccole aziende, ma la tecnologia non è l’unico driver di sviluppo per il business. “Le persone sono al centro dei nostri processi, sono l’asset prioritario perché consentono di generare valore per tutta la società, e per società intendo non la corporate ma la società in senso più ampio” afferma Giuseppe Carcasi, Centro Studi e Progetti Innovativi Gruppo Ferrovie dello Stato. Rimane centrale il fattore umano, la necessità di costruire soluzioni che non sostituiscano l’uomo, ma che ne migliorano le condizioni di vita e di lavoro.

Le Corporate che hanno partecipato ai Demoday sono: ACEA, A2A, ADR, AMAZON, AMERICAN EXPRESS, ANAS, ATM, ATOS, BIP, BNL, BOLTON GROUP, BOSCH, BPER BANCA, BRIDGESTONE, CARDIF BNP PARIBAS GROUP, CATTOLICA ASSICURAZIONI, CDP, CISCO, CORRIERE DELLA SERA, CRÉDIT AGRICOLE, CREDITRAS, DHL, EDISON, ENEL, ENERCOM, ENGINEERING, ENI GAS E LUCE, ENI, ERG, EY, FINCANTIERI, FINDOMESTIC, FERROVIE DELLO STATO, GREEN NETWORK, INTESA SAN PAOLO, INWIT, IREN, ITALFERR, LEONARDO, LUXOTTICA, MAIRE TECNIMONT, NETCOM GROUP, NOKIA, NTT DATA, PFIZER, POSTE ITALIANE, RCS, REALE GROUP, RFI, SAIPEM, SKY, SNAM, SOGEI, TELEPASS, TERNA, TESMEC, TIM, TOYOTA, TRENORD, VETRYA, VODAFONE, MICROSOFT, WINDTRE, YOOX, ZTE.

Le Imprese Innovative che hanno partecipato sono: Adam AI Solutions, Agile Lab, Aindo, Another Brick, AnotheReality, Apio, AppQuality and Whitejar.io, Babylon Cloud, Beaconforce, BLOCKCHAIN ITALIA, CapTop, Circularity, COYZY, Cyberneid, Datasoil, DIGITAL ATTITUDE, EATHLON, Ecomate, EcoSteer, Elaisian, Elysium Tech, Eonpass, Ermes, Euklis, eyecan.ai, Fleetmatica, Getplus, Glickon, Haruspex, Healthy Virtuoso, Huna, Hypermeteo, iProd, ITAPROSOL, KnowAndBe.live, Koyré, Laser Navigation, LIFEdata, M2D Technologies, Monokee, Mopso, MTM Project, myAEDES, Pigro, R2M Solution, RDSLAB, Revolt, Robotic Evolution, SAFETECOM, Security Forge, Seetalabs, Signally.ai, SkillGym, Skyproxima, Smart Track, Smartars, smartFAB, SMART-I ,Snap4Industry, Svelto!, TeamEQ, ToothPic, Unobravo, Up2You, Vincix Group, VoiceMed Italia, Waterjade by MobyGIS, WELL-FARE, XNEXT, Zerynth.