come funziona
Tutti gli stream e gli step del progetto nella nuova edizione del 2022
1. DISCOVER & SHARING
qUANDO?
A partire dal
15 Novembre 2021
inizieranno ad essere raccolti i Business Need e durante tutto il periodo dello stream è attiva la fase di commercializzazione.
cosa succede?
Il programma OPEN ITALY inizia con una fase di esplorazione:
+50 grandi aziende
hanno la possibilità di postare i propri bisogni e sfide d’innovazione, consultare quelle delle altre partecipanti ed interagire tra loro in un’ottica di costruzione collettiva tra pari.
La messa in comune di questi bisogni determinerà come risultato la realizzazione di una cornice, un frame di riferimento con +300 insight provenienti da varie industry e clusterizzati su aree tematiche innovative comuni .
Il programma si distingue per l’approccio basato su perimetri di innovazione
comuni e indipendenti dal tipo di industry. Ogni anno approfondiamo le
tematiche di maggior interesse attraverso l’analisi dei trend topic, dei piani
industriali e il confronto con stakeholder chiave.
Il risultato di questa fase esplorativa prende forma in una directory
digitale sempre accessibile
che comprende oltre 300 challenge
condivise dalle imprese.
DELIVERABLE
Raccogliendo i bisogni aziendali di innovazione comprendiamo, in ottica collaborativa e sinergica, i trend del mercato.
Creeremo così una raccolta che sarà lo specchio della direzione dell’ecosistema dell’innovazione italiano.
RACCONTACI I TUOI BUSINESS NEED
i NUMERI DI OPEN ITALY 2021
BUSINESS NEED RACCOLTI
CORPORATE PARTECIPANTI
ROAD TO INNOVATION
Quali sono i passi di questo stream?
15 Novembre
: Apertura e raccolta Business Need
03 Dicembre
: Webinar di Presentazione Perimetri 2022
20 e 21 Gennaio
: Evento di Closing OPEN ITALY 2021 & WORKSHOP BUSINESS NEED
04 Febbraio
: Chiusura Raccolta Business Need
2. scouting & screening
qUANDO?
A partire da Gennaio 2022 inizieranno le CALL4SOLUTIONS.
coME è STRUTTURATO?
SCOUTING
Vengono selezionate le migliori realtà innovative del Paese insieme alla nostra rete di 60 partner di rilievo nazionale.
SCREENING
Entra in gioco un organo di valutazione composto da +80 expert di settore e un team di EY per analizzare ogni candidatura e condividere un catalogo startup completo di commenti per supportare le scelte degli Innovation Manager delle Corporate Partecipanti
MATCHMAKING
Attraverso incontri collettivi, chiamati Demoday, e incontri singoli di approfondimento, chiamati One to One, pratichiamo un’attività di matchmaking per favorire l’innesco di iniziative di innovazione che rispondano ai bisogni espressi.
cosa succede?
Nei Demoday le Corporate partecipanti si confrontano in momenti a porte chiuse per ragionare su potenziali sinergie e progetti comuni.
Grazie al lavoro di raccolta dei needs, di selezione insieme ai partner e di valutazione con gli esperti, le Corporate accederanno a un’attività di matching con realtà qualificate per realizzare progetti di forte impatto.
Ogni incontro di approfondimento One to One sarà organizzato e supportato da ELIS che contribuirà ad arricchire il dialogo tra grande azienda e impresa innovativa per ottimizzare i ritorni.
i NUMERI DI OPEN ITALY 2021
STARTUP CANDIDATE
CANDIDATURE AI BUSINESS NEEDS
ROAD TO INNOVATION
Quali sono i passi di questo stream?
27 Gennaio
: Avvio Call4Solution
11 Marzo
: Chiusura Call4Solution e avvio delle valutazioni giudici & EY
4 Aprile
: Fine valutazioni
giudici & EY
13/15 Aprile
: Webinar di condivisione
valutazioni giuria & EY
04 e 05 Maggio : Demoday #1 e #2
18 e 19 Maggio : Demoday #3 e #4
12 Maggio : Avvio incontri 1 to 1
06 e 07 Giugno : Demoday Internazionale
09 Giugno : Fine incontri 1 to 1
3. CO-INNOVATION PROJECTS
qUANDO?
A partire da Giugno 2022 con il primo track del Kickoff, durante il quale partono i progetti di co-innovazione.
cosa succede?
Ogni Corporate è invitata a
selezionare quali sperimentazioni collaborative attivare
che vedono coinvolte le grandi aziende, le
startup e un team di facilitazione ELIS.
I gruppi di lavoro collaborano per la realizzazione di un Proof of Concept, un video di comunicazione che racconti il progetto, e
un’offerta tecnico economica da parte del soggetto innovativo nei confronti della grande azienda. Al termine dell’edizione, il team
di lavoro avrà l’opportunità di salire sul palco della celebration finale e raccontare l’esperienza di co-innovazione alla community.
Sperimentazioni reali
La Corporate può decidere se tradurre ogni match in un test reale di sviluppo, capace di generare impatto su tutte le organizzazioni coinvolte.
Obiettivi S.M.A.R.T.
Un modello di co-innovazione affinato nel
programma per realizzare un prototipo
innovativo in 12 settimane di lavoro.
Impatto di squadra
Corporate e Startup intraprendono il percorso di co-innovazione sotto la guida di un team di facilitazione ELIS composto da un Senior Advisor, un Project Manager e un Junior Innovation Consultat.
i NUMERI DI OPEN ITALY 2021
PROGETTI 1° TRACK
PROGETTI 2° TRACK
ROAD TO INNOVATION
Quali sono i passi di questo stream?
22 Giugno : Kickoff Track 1
28 Settembre : Kickoff Track 2 e fine progetti Track 1
23 Dicembre : Fine progetti Track 2
4. FOLLOW UP & GROWTH
cosa succede?
È arrivato il momento di andare oltre la co-innovazione e chiederci come possiamo scalare le opportunità che si creano durante il programma.
ELIS INNOVATION HUB
Entra in gioco un organo di valutazione composto da +80 expert di settore e un team di EY per analizzare ogni candidatura e condividere un catalogo startup completo di commenti per supportare le scelte degli Innovation Manager delle Corporate Partecipanti.
ELIS STARTUP ALLIANCE
Le startup più apprezzate in OPEN ITALY aggregate per domini di innovazione
e use case al fine di offrire subito delle soluzioni innovative in grado di essere applicate e
scalate.
OPEN VENTURE
Un veicolo di investimento che nasce con l’obiettivo di investire in startup valorizzando il matchmaking di OPEN ITALY con le Corporate.
LAVORIAMO SU DOMINI DI INNOVAZIONE TRASVERSALI A TUTTE LE CORPORATE.
i NUMERI DI OPEN ITALY dal 2017 AL 2021
PROGETTI di co-innovazione
startup analizzate
Perimetri

Business Need
Dall’incontro di CEO e CIO di oltre 70 Grandi Corporate, sono stati raccolti oltre 140 business need sugli 8 perimetri di innovazione. Su di essi si andrà a delineare tutto il funnel di OPEN ITALY e si imposteranno i progetti di co-innovazione. Per conoscerli registrati.