firsttime
Sottotitolo
Siamo alle battute finali del percorso di formazione dedicato alle Innovation Skills. I Junior Talent sono pronti ora a supportare le aziende del Consorzio ELIS nei progetti di co-innovazione del programma OPEN ITALY.
Carosello
News
Testo News

Si è tenuto ieri, mercoledì 14 giugno, presso la sede ELIS di Via Sandro Sandri a Roma, il Career Day dedicato ai giovani che hanno intrapreso il percorso dell’Innovation Bootcamp di OPEN ITALY.

L’evento aveva lo scopo di favorire l’incontro e il dialogo tra i ragazzi e le corporate. Sono intervenute: Enel, Eni, Leonardo, Poste Italiane e Terna. Anche ELIS ha partecipato ai colloqui.

La giornata è stata introdotta da Luciano De Propris, Responsabile Strategia e Innovazione di Elis Innovation Hub.

“Ogni anno – ha dichiarato De Propris- la grande iniziativa di innovazione collaborativa vede nel suo design l’inserimento di giovani talenti tra gli stakeholder che parteciperanno nelle progettualità di co-innovazione, per far sì che diventi un grande laboratorio di co-creazione intergenerazionale. L’incontro non avviene solo tra grandi corporate e solutori, ma anche tra manager di azienda e i ragazzi. Ognuno si porta a casa un valore aggiunto da questo percorso.”

Il Bootcamp è un altro modo di esprimere la mission di ELIS, dove i ragazzi e la loro formazione giocano un ruolo centrale. Viene però riletta in chiave attuale, cercando di capire cosa cercano le aziende innovative e di conseguenza formare i ragazzi dandogli elementi di consapevolezza. Infatti, il percorso di 8 settimane, non è inteso in senso tradizionale docente-discente, ma come modalità di apprendimento delle nozioni base attraverso incontri con CIO, CEO, Forbes Under 30, Startup e il lancio di challenge specifiche. In questo modo possono creare la loro cassetta degli attrezzi, necessaria per affacciarsi al mondo del lavoro.

È intervenuto anche Pietro Cum, Amministratore Delegato di ELIS, che ha raccontato come ELIS sia nata per i giovani e con i giovani. Da quel 1962, negli anni, sono state formate decine di migliaia di persone. Lo scorso anno sono state 12.500 le persone passate attraverso circa 460 percorsi formativi, uno dei quali è l’Innovation Bootcamp.

Ha portato l’attenzione sulle persone e del loro ruolo centrale nella formazione. Il luogo di lavoro è un contesto sociale e la qualità di quel luogo dipende dalle relazioni che le persone riescono ad instaurare tra di loro. Qui entra tutta la persona, non solo la sfera professionale. 

Rivolge poi un augurio ai ragazzi: “l’augurio per voi è quello di essere persone che troveranno un luogo di lavoro bello, reso bello dalle persone. Come il sassolino gettato nell’acqua che crea delle onde concentriche, voi siete quel sassolino che può influire tanto sugli altri. Siate felici nel luogo in cui andrete ad esprimere le vostre conoscenze e competenze professionali.”

Abbiamo ascoltato con piacere l’intervento di Assunta Galasso, Head of Education & People Development in Leonardo. Ha raccontato di come, a livello aziendale, sia molto importante applicare l’innovazione in ambito HR e dei progetti attivati all’interno di Leonardo finalizzati a comprendere la realtà aziendale e relazionarsi al meglio all’interno dell’azienda. Ha lasciato dei consigli ai ragazzi: allenare la capacità di ascolto, avere chiaro il proprio futuro e l’idea che hanno di loro stessi. Altro aspetto fondamentale è quello di sposare i valori dell’azienda ed essere trasparenti. Essere pronti a cogliere tutte le opportunità ed essere lucidi abbastanza da cambiare strada. Le capacità e la caparbietà fondamentali, non senza le competenze acquisite e da acquisire.

I ragazzi si sono poi presentati, tramite elevator pitch di 2 minuti, per raccontarsi e farsi conoscere. Una classe eterogena quella del 2023, ricca di personaggi, da Odisseo, allo sportivo, tutti però pieni di energia e di emozione, che abbiamo potuto sentire nelle loro voci tremolanti. Hanno dimostrato carattere e voglia di farsi notare.

Successivamente è arrivato il momento dei colloqui: ogni azienda ha avuto modo di intervistare 8 ragazzi, individuando chi vorrebbero vedere lavorare sui progetti di co-innovazione e nel frattempo approfondire le loro competenze per possibili ingressi all’interno delle aziende.

Ora occhi puntati su Catania e alla giornata del 19 giugno, ospiti di Isola Catania. Sarà una giornata imperdibile, dal sapore intergenerazionale, internazionale e territoriale, durante la quale i Junior Talent presenteranno il lavoro svolto insieme a Mind the Bridge per estendere lo scouting di startup internazionali oltre Israele ad America, Africa ed Europa.

Verranno poi presentati 5 nuovi modelli di collaborazione fra Corporate studiati e proposti dai Junior Talent insieme al team di Elis Innovation Hub (nuovi modelli di acceleratori, di corporate venture, di Open Innovation multicorporate, di mentoring ed ecosistemi al Sud). 

Si chiude quindi la prima fase del Bootcamp, ma i ragazzi hanno ancora un’altra sfida da affrontare: saliranno a bordo con il team di Elis Innovation Hub e seguiranno i progetti di co-innovazione di OPEN ITALY che partiranno nei due track di Luglio (4 e 5 luglio, Como-NExT) e Settembre (26 e 27 settembre, ELIS).