Si sono concluse le due tappe dei Demo Day di OPEN ITALY, svoltesi il 4 e il 5 a maggio nella suggestiva sede del Gazometro di Roma Ostiense e il 30 e il 31 maggio presso gli IBM Studios di Milano, casa dell'innovazione tecnologica.
Nei quattro giorni di Demo Day 2023, 80 diversi soggetti innovativi si sono avvicendati sul palco ed hanno presentato le loro soluzioni, in risposta ai need specifici inseriti dalle Corporate. Le soluzioni hanno spaziato su otto ambiti di innovazione:
- 1. Operational Excellence & Asset Management;2. Customer Centricity & New Sales Channels; 3. Open Finance, Digital Payments & Smart Contracts;-4. Safety Management & Digital Health a Roma;
- 5. Sustainability, Decarbonization & Circular Economy; 6. Privacy & Cybersecurity; 7. Digital HR & New Ways of Working 8. Urban Intelligence & New Mobility a Milano.
Come ha commentato il direttore di ELIS Innovation Hub Luigi De Costanzo:
"L'obiettivo dei Demo Day di OPEN ITALY è quello di innescare la collaborazione tra grandi aziende e realtà innovative. Lavoriamo innanzitutto sulla fiducia, promuovendo contaminazioni positive che riconoscano il valore dell'innovazione. Cerchiamo di creare condizioni favorevoli alla co-innovazione, coinvolgendo le diverse business unit, dal marketing all'IT, dall’ufficio acquisti fino alle risorse umane, supportando gli Innovation Manager in questo lavoro chiave di hub di innovazione."
L’edizione 2023 di OPEN ITALY ha raccolto numeri importanti: 679 bisogni di innovazione, 538 soggetti innovativi che si sono registrati sulla piattaforma e hanno applicato con 3627 candidature ai singoli innovation need, rispondendo in modo concreto alle esigenze delle Corporate.
I Demo Day sono stati un’occasione per parlare degli ecosistemi internazionali e comprendere a che punto è l’innovazione a livello mondiale. L’esperienza internazionale di OPEN ITALY a Tel Aviv ha permesso di avviare un processo di scouting di realtà innovative a livello internazionale e di studiare casi di successo ed esempi di Open Innovation al di fuori del nostro paese, grazie ad un confronto con aziende straniere e ad un grande processo di networking.
"Stiamo lavorando per rendere i nostri Demo Day sempre più interessanti - ha dichiarato Fabio Davide Capasso responsabile dell'Area di Open Innovation di ELIS Innovation Hub - sia attraverso l'apertura internazionale verso altri ecosistemi di innovazione, sia aiutando le community di Innovation Manager che ruota intorno ad ELIS a trovare e sperimentare nuovi modelli di innovazione aperta e collaborativa, misurandone l'impatto economico, sociale e ambientale"
OPEN ITALY ha espresso varie volte la possibilità di offrire un servizio continuo, always on, in modo da poter andare incontro alle esigenze delle Corporate durante tutto l’anno. Proprio in quest’ottica, durante i Demo Day di Milano, sono stati presentati i quattro progetti di co-innovazione già partiti:
- Leonardo ha presentato due progetti, uno con la startup Altilia nell’ambito della classificazione, estrazione e ricerca automatizzata di dati da documenti per la creazione di workflow operativi. L’altro con la startup UTwin, basato sulla creazione di un gemello digitale dei magazzini Leonardo per la simulazione di spazi e layout delle scaffalature e analytics legate allo spazio occupato.
- Reale Mutua, insieme alla startup Skillgym, ha testato la piattaforma Skillgym Ai Digital Role Play per l’ottimizzazione della gestione delle conversazioni critiche in ambito professionale.
- Snam e Screevo hanno dato vita ad un progetto per testare l’utilizzo dell’assistente vocale “Screevo” per le attività di manutenzione.
Durante le 4 giornate, sono stati diversi i momenti ispirazionali, che hanno evidenziato un cambio di paradigma dell’innovazione, ma anche l’apertura del mondo del Venture Capital verso i soggetti innovativi e le loro soluzioni.
È arrivato ora il momento di trasformare le idee in progetti che generino impatto. Come farlo?
- Prima di tutto fissando gli incontri 1 to 1: momenti di confronto tra aziende e soggetti innovativi, per ragionare su possibili use case da implementare;
- Partecipare ai kickoff: il primo track di progetti partirà il 4 e 5 Luglio, negli spazi di Como-NeXT. Il secondo track partirà invece il 26 e 27 settembre a Roma.
Sfoglia gli album fotografici dei Demo Day:
ROMA
MILANO 30 MAGGIO, MILANO 31 MAGGIO