
Immagini della due giorni: https://flic.kr/s/aHsmW9FKKA
Come accendere la scintilla che porta alle grandi soluzioni, come instillare nuove idee? Quali ingredienti unire e su cosa concentrarsi? OPEN ITALY, il programma di Open & Collaborative Innovation del Consorzio ELIS, avvia i progetti di innovazione insieme a grandi corporate e startup innovative durante il primo kick off dell’anno. Le necessità di innovazione di quest’anno rispecchiano uno spaccato di tante lezioni imparate: dal miglioramento della cultura aziendale dopo la solitudine del remote working al monitoraggio degli eventi prevedibili e imprevedibili, dall’ingaggio dei dipendenti ad avere comportamenti più sostenibili e più sicuri grazie anche alle buone pratiche della cyber security allo sviluppo del lavoro in team studiando nuove modalità di ingaggio. Tanti progetti dedicati alle “umane risorse”.

Progetti sfidanti che nascono con un approccio di confronto continuo e di collaborazione, elementi alla base del modello della co-innovazione. Il fischio d’inizio è stato il kick off di OPEN ITALY dell’8 e 9 luglio, una due giorni di workshop collaborativo dove hanno partecipato startup, giovani, expert di settore e gli innovation manager di grandi Corporate ospiti di Joule, la scuola gratuita di Eni per l'impresa presso Villa Montecucco, a Castel Gandolfo. Otto team hanno iniziato a lavorare insieme e porteranno avanti progetti dall'alto potenziale innovativo per le prossime 12 settimane. È stato inoltre commentato da EY il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), posto nell’ambito del più ampio intervento europeo “Next Generation EU”, mirato al sostegno della ripresa e alla transizione verso una società sostenibile e innovativa, un’occasione per ridisegnare il futuro del nostro Paese dove le Corporate partecipanti al programma sono i playmaker che devono cogliere l’opportunità data dall’Europa ripensando a come stare sul mercato.
Le corporate che hanno presentato i progetti del primo track: ACEA, ANAS, LEONARDO, POSTE ITALIANE, SNAM, TERNA
Le startup scelte: BELINK TEAM EQ, UP2YOU, EYECAN.AI, HYPERMETEO, BLUETENSOR, ANOTHER BRICK, ERREQUADRO.
“OPEN ITALY continua a generare Impatto,” commenta Luciano De Propris, Head of Open Innovation and Sustainability Consorzio ELIS. “Finalmente ci rivediamo di nuovo insieme, dopo ben 300 incontri in call one-to one, per dare il via ai progetti dell’edizione 2021. Il kick off rappresenta il calcio d’inizio per iniziare ad allenarsi a co-innovare e trovare soluzioni per costruire progetti sfidanti che possano interessare il mercato globale.
Le corporate hanno deciso di supportare e costruire nuove soluzioni per il settore pubblico e privato, seguendo il modello del PNRR e mettendo sempre le persone al centro. Oggi è necessario stimolare il cambiamento e l'innovazione dei modelli di business e porre maggiore attenzione al ruolo centrale che ricopre l’education.”
