firsttime
Sottotitolo
Il successo del modello di innovazione aperto e collaborativo di ELIS
News
Testo News

Immagini dell’evento da scaricare

L’11 dicembre 2019 nella sede di ELIS più di 300 persone hanno partecipato all’inaugurazione della quarta edizione del programma. Un evento che ha visto la partecipazione attiva di 70 grandi aziende dei principali mercati italiani. Un bel segnale per tutto l’ecosistema dell’innovazione che comincia a prendere forma e a crescere grazie alla sempre più crescente consapevolezza del valore dell’open innovation come approccio benefico e concreto.

“OPEN ITALY viene sempre più percepita come iniziativa d’impatto, una community che favorisce l’incontro e il business che produce innovazione applicata anche grazie a due track annuali di progetti operativi, in cui Corporate, Startup, Junior Talent ed Expert lavorano insieme per raggiungere traguardi di innovazione concreti e avviare collaborazioni durevoli e proficue” ha affermato Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability di ELIS.


1576503965861.jpeg


La terza edizione si è conclusa con 20 progetti di co-innovazione multistakeholder all’attivo. Le Corporate protagoniste quest’anno sono state: A2A, ACEA (2 progetti), ANAS, Alstom, Arriva, Cattolica, Eni gas e luce (2 progetti), ItalFerr, Leonardo, Telepass, Terna, Trenord (2 progetti), SKY, RFI, SNAM (3 progetti). 

Un lavoro straordinario che ha portato alla luce soluzioni di valore per la community e per la collettività.


Alla presenza dei CEO e CIO delle Corporate, sono stati presentati 10 progetti altamente innovativi: 

  • Retail Analytics per A2A Energia di A2A e GrottiniLab 
  • ALVIS, Artificial Intelligence for Lean Virtual Information Service di ACEA e InstanTechnologies 
  • Support Assistant Matebot di Alstom e Keethings alla presenza di Michele Viale
  • #ShareYourTalent SocialSpace4YourLearning Arriva e Eggup alla presenza di Pietro Brunetti
  • Missione energia di Eni gas e luce e Roialty 
  • Blockchain 4 UTM (Unmanned Traffic Management) di Leonardo e UniquID 
  • HelpMulte di Telepass e Tiassisto24 alla presenza di Gabriele Benedetto
  • SecurityC.A.M. di Terna e Tolemaica alla presenza di Piero Rosina
  • CAir di Cattolica Assicurazioni e UpSens 
  • MainTrain Trenord e Veil Energy alla presenza di Federica Santini


Al termine del racconto dei progetti e della premiazione dei team di lavoro, è stato avviato il Business Need Design Workshop, reale occasione di contaminazione con 15 tavoli di lavoro suddivisi per 8 perimetri d’innovazione.


1576503966053.jpeg


Il workshop è stato occasione per ogni partecipante di co-creare e condividere opinioni ed idee sulle tematiche innovative scelte dalla community. Gli ambiti discussi sono: 

  1. Digital HR e New Ways of Working
  2. Smart Health & Safety
  3. Operation Improvement & Optimization
  4. Circular Economy & Social Innovation
  5. Urban Intelligence & Smart Mobility
  6. Clean Technologies & Advanced Materials
  7. Customer Engagement & New Sales Channels
  8. CyberTech


Alla chiusura dei lavori, gli amministratori delegati delle aziende iscritte al programma hanno parlato di vision, di strategie, del valore di lavorare insieme.


1576503966187.jpeg


Michele Viale, Presidente e AD Alstom FerroviariaLa digitalizzazione è un elemento chiave nell’evoluzione dei processi aziendali.  Alstom ha deciso di sperimentare soluzioni innovative, studiate per la manutenzione 4.0 delle flotte di treni.  Il progetto, sviluppato in collaborazione con ELIS e con il supporto della tecnologia Keethings, è un assistente virtuale capace di aiutare i tecnici di deposito e della Control Room nella gestione delle attività manutentive, della relativa componentistica e nella raccolta ed analisi delle informazioni provenienti dalla sensoristica di bordo. Un importante passo avanti verso il deposito del futuro”.


Federica Santini, Presidente Trenord: “Più di 800mila persone scelgono il treno e viaggiano ogni giorno con noi su una delle 2560 corse disponibili in tutta la Lombardia. Si tratta di una offerta che non ha paragoni in Italia, oltre il 25% del trasporto locale avviene in questa regione tramite il nostro servizio. Con orgoglio posso affermare che siamo l’asse portante della mobilità lombarda, collegando i principali poli urbani con Milano e connettendo tra loro i territori della regione, compresi l’aeroporto internazionale di Malpensa e la Svizzera con il servizio transfrontaliero. Diamo e portiamo valore alla Lombardia in termini sociali, economici e ambientali. Per questo motivo dobbiamo essere sempre più bravi a fare quello che già facciamo, a partire dal prevenire eventuali criticità industriali. Grazie ad ELIS e al progetto open innovation abbiamo conosciuto Veil Energy con la quale abbiamo elaborato il progetto Main Train, un sistema di monitoraggio costante e all’avanguardia dedicato allo stato di salute dei motori diesel. Il nostro obiettivo è di poter monitorare stabilmente e in tempo reale la gestione dell’attività manutentiva, contribuendo ad una sensibile diminuzione dei costi dovuti all’usura dei motori stessi. Il tutto pensando a ciascuno dei nostri clienti.”


Gabriele Benedetto Amministratore Delegato Telepass: "La mobilità del futuro deve essere inclusiva, semplice e intelligente. Nei prossimi anni Telepass ha l’ambizione di rispondere a tutte queste esigenze continuando a implementare un ecosistema unico nel suo genere: quello di Telepass Pay, affinché diventi la prima soluzione di ‘Mobility as a Service’. È per far crescere questo ecosistema che continuiamo a innovarci continuamente e supportiamo progetti come OPEN ITALY, sempre in cerca di nuovi servizi da offrire ai nostri clienti e nuovi talenti da far crescere”.


1576503966287.jpeg



Le 4 novità di OPEN ITALY 2020 saranno concentrate sempre più verso il consolidamento della community (working together) e la realizzazione di progetti d’innovazione multistakeholder (Real Project) valorizzando il boost del nuovo semestre di Presidenza guidato da Marco Sesana, AD di Generali per contribuire a lavorare sull’upskilling e il reskilling delle competenze core e per affrontare le future sfide di trasformazione digitale. 


Nel dettaglio:

  • verrà generato un tool di collaboration al fine di creare il continuo e vicendevole scambio di valore tra manager e startupper; 
  • verrà lanciato il programma ITALY4THEPLANET in collaborazione con Impact Hub Milano finalizzato a valorizzare e far crescere le migliori imprese innovative su progetti internazionali di cooperazione e sostenibilità
  • verrà implementato il Talent Program per Junior Innovation Consultant rivolto a giovani talenti provenienti da tutta Italia che si amplierà per numero, mentor e università coinvolte.
  • durante l’esperienza di progetto verranno implementati modelli di engagement fisico digitale e tool di valutazione della “novelty assestmet” finalizzati a fare evolvere le competenze dei vari stakeholder   durante l’anno.


Nella settimana del 16 dicembre verranno aperte le candidature alle Startup per la nuova edizione e saranno svelati i business need delle 70 grandi corporate presenti all’evento, centinaia di bisogni di innovazione raccolti che saranno pubblicati sulla piattaforma https://open-italy.elis.org/

Per le Corporate, i Partner e le Startup che volessero maggiori circa la partecipazione al programma 2020 scrivere a openitaly@elis.org.


#OpenItalyELIS  #InnovationToImpact

In merito all’avvio di OPEN ITALY 2020 Hanno detto di noi:

https://startupitalia.eu/119225-20191210-elis-open-italy-parte-oggi-ledizione-2020?cn-reloaded=1

https://www.economyup.it/startup/open-italy-2020-70-aziende-insieme-nel-nome-dellopen-innovation/

https://www.askanews.it/economia/2019/12/11/al-via-quarta-edizione-di-open-italy-alla-presenza-di-ben-70-corporate-pn_20191211_00237/