Il 03 luglio 2019 OPEN ITALY ha collaborato con Industrio Ventures, acceleratore di startup hardware e partner trentino del programma, nella realizzazione del panel sull’Economia Circolare: ‘GreenTech e Circular Economy: opportunità e vantaggi dell’Open Innovation’.
È l’approccio diretto di OPEN ITALY, produrre appuntamenti di relazione attraverso giornate di contatto, dialogo e confronto con alcuni tra i principali player della community di ELIS e le realtà che ruotano nel network trentino dell’innovazione.
Questa volta il programma ha approfondito le peculiarità del Trentino, uno dei territori italiani più attenti all’innovazione e alla sostenibilità. Quasi il 2% del PIL viene investito in R&D, e la provincia vanta una delle più alte densità di startup in rapporto al numero di aziende complessive. Nel Trentino hanno sede centri di ricerca e alta formazione d’eccellenza, come l’Università di Trento, FBK, il nodo italiano dello EIT Digital, laboratori di multinazionali del calibro di FCA etc.
Durante la mattinata gli ospiti di OPEN ITALY hanno avuto l’opportunità di visitare il Distretto Tecnologico trentino Habitech per l’Energia e l’Ambiente. Una struttura originariamente utilizzata per la produzione di tabacco, oggi riqualificata in polo tecnologico che ha come scopo quello di creare reti di impresa e filiere produttive specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile, dell’efficienza energetica e delle tecnologie intelligenti per la gestione del territorio.
Nel pomeriggio presso il Polo della Meccatronica di Rovereto, si è tenuto l’Industrio Talk sull’Economia Circolare, dove hanno partecipato in qualità di relatori:
- Francesco Cattaneo, Direttore Generale di Habitech
- Agostino Cavazza, ricercatore presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione
- Edmund Mach, Area Direzione
- Luciano De Propris, Head of Open Innovation & Sustainability presso Consorzio ELIS
- Carlo Iacovini, Direttore Local Motors Italia
“Il talk di oggi è risultato della collaborazione con OPEN ITALY, il programma di ELIS che fa incontrare in maniera innovativa grandi aziende con le startup”, dichiara Gabriele Paglialonga, Direttore Generale di Industrio Ventures e moderatore della giornata.
In sala a rappresentare la community ELIS erano presenti: Rita Casalini – Responsabile Open Innovation del Gruppo Ferrovie dello Stato, Francesco Castellano – Founder Tondo & Novu, Giuseppe Della Greca – Circular Economy Expert in ENEL, Paola Liberace – Head of Vetrya Academy, Vincenzo Salvatore Olivieri – Project Manager innovation & technology presso Snam, Diva Tommei – Founder & CEO of Solenica.
Il talk ha messo alla luce in che modo ogni organizzazione si approccia all’Economia Circolare: un tema che oggi non può essere trascurato.
Insieme a Francesco Cattaneo si sono affrontati aspetti riguardo all’edilizia e all’efficienza energetica, Agostino Cavazza ha trattato l’argomento dal punto di vista dell’Agricoltura Circolare e di come e perché la circolarità si sia interrotta; Carlo Iacovini ha raccontato le iniziative circolari di Local Motors Italia partendo dalla circolarità delle idee fino alla circolarità della produzione del veicolo e del materiale di scarto; Luciano De Propris ha coinvolto gli ospiti raccontando i casi di successo di OPEN ITALY in ambito Circular Economy, come il progetto BREATH CLEAN con DHL e la Startup Sense Square, una soluzione per la riduzione di CO2 al fine di migliorare gli effetti delle proprie attività sull’ambiente, e PURE AIR ZONE con A2A e la Startup U-earth Biotechnologies, un sistema di macchinari che creano le condizioni biofisiche per la cattura e la digestione dei contaminanti presenti nell’aria lasciando l’ambiente più pulito e confortevole.
Prossimo appuntamento al DEMODAY OPEN ITALY ELIS in collaborazione con Italia Startup il prossimo 16 luglio nella sede di Cassa Depositi e Prestiti a Milano. Una nuova occasione per le nostre Corporate di conoscere le Scaleup più virtuose del network italiano dell’innovazione.