Nuovi progetti ed eventi in quest’ultima settimana per #OpenItalyELIS. Il programma di Open and Collaborative Innovation è giunto all’inaugurazione del nuovo track di co-innovazione con il lancio di 10 nuovi progetti e la partecipazione all’Heroes Meet in Maratea.
Il 17 e 18 settembre 2019 si è tenuto a Milano, all’interno del complesso di Le Village by CA, il Kick off dei progetti OPEN ITALY ELIS. Due intensi giorni di creatività e lavoro di squadra dove si sono riuniti più di 90 partecipanti tra Capi Innovazione, Startupper, Giovani Talenti e Project Manager per costruire i progetti della fase finale del programma.

Le Corporate presenti sono state: A2A, ACEA, ALSTOM, TERNA, LEONARDO, ENI GAS E LUCE, TRENORD, CATTOLICA, ARRIVA, TELEPASS.
Le Startup: Grottini Lab, Eggup, InstanTechnologies, Keethings, Roialty, TiAssisto24, Tolemaica, UniquID, UpSens, Veil Energy.
Nella prima giornata sono stati formati 10 gruppi di lavoro che hanno delineato gli obiettivi ed i requisiti per la realizzazione di uno use case coerente con il business need delle imprese partecipanti, attraverso l’utilizzo di metodologie agili. Ogni team ha poi raccontato il proprio caso d’uso che svilupperà nelle prossime 12 settimane di co-innovation. Alcuni ambiti: manutenzione predittiva, servizi a supporto della gestione del traffico aereo dei droni, ottimizzazione della customer relationship, efficientamento processi, smart home.
Un nuovo appuntamento di Innovation from 0 to 1,il format di aperitivi di OPEN ITALY dal titolo Innovation to Impact ha chiuso la prima giornata. Una serata tutta al femminile con la partecipazione di Lorenza Morandini – EVP & Equity Partner Impact Hub Milano, Annachiara Moltoni – Head of ELIS NGO “Development and Sustainability” e Martina Rogato – Sustainability Advisor e G20 Delegate Italy.

E’ stato inoltre lanciato ITALY 4 THE PLANET, un format finalizzato a supportare il meglio dell’innovazione italiana per generare progetti concreti di cooperazione e sviluppo a livello nazionale e internazionale creando partecipazione attiva tra Corporate, No-Profit, Istituzioni e Startup. Un progetto nato dalla collaborazione OPEN ITALY – Impact Hub Milano – ONG ELIS.
Un intervento di Ivan Ortenzi, Chief Innovation Evangelist di Bip, ha aperto la seconda giornata di lavoro raccontando il valore delle Tribù dell’Innovazione, vera ispirazione per un’ottima programmazione del piano delle attività.
Ad arricchire la due giorni una tavola rotonda incentrata sul valore dell’innovazione: il talk ha visto la partecipazione di Gabriella Scapicchio, Sindaco di Le Village by CA ed Ezio Balarini, CMO Autogrill, e del moderatore del roundtable Luca Solari, Professore Ordinario Università degli Studi di Milano. Un momento di condivisione in collaborazione con Management Realoaded di ELIS: un programma di confronto di pratiche manageriali fra grandi imprese.
Il 19 settembre il team OPEN ITALY con tutto il team dei Junior Talent al completo, è partito all’insegna di Heroes Meet in Maratea: l’evento d’innovazione più importante del Mezzogiorno con oltre 2.000 partecipanti, 200 speaker da tutto il mondo e 3 giorni di workshop formativi.

Un’occasione per fare scouting di Startup all’interno di un contesto di networking e di presentare il programma ad una platea di più di 100 persone in un talk dedicato. Ad arricchire l’intervento hanno partecipato: Rita Casalini, Responsabile Open Innovation presso Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Carmelo Graceffa, Innovation Manager ACEA, Amerigo Della Pina, CEO Verde21/Dynamo, ed Alessandro Chelli, CEO Apio.

Prossimo appuntamento: la finale del primo track di co-innovazione OPEN ITALY 2019 all’interno di SMAU Milano, la più grande fiera d’innovazione italiana il prossimo 23 ottobre.
“Nessuno può lavorare per conto proprio: è importante la condivisione. Dobbiamo diventare nuovi trovando un nuovo paradigma.” Sono le parole di Jeremy Rifkin, economista e sociologo statunitense presente al Heroes Meet in Maratea.